
Metodi Riabilitativi
In fisioterapia vengono utilizzate diverse tipologie di trattamento e metodi riabilitativi che nel corso degli anni si sono perfezionate sempre di più, aderendo alle nuove scoperte scientifiche e specializzandosi ognuna su una determinata tipologia di paziente.
Al giorno d’oggi sono innumerevoli le tecniche utilizzate, alcune si basano sull’esercizio attivo, altre sulla mobilizzazione passiva, altre ancora si avvalgono di strumenti particolari.
Metodo Pilates
Il Pilates è un metodo di esercizio nato nei primi del Novecento che si basa su esercizi attivi e di allungamento muscolare. Il Pilates enfatizza il corretto allineamento posturale, la consapevolezza del proprio corpo, il controllo della forza e l’equilibrio muscolare.
Metodo Kaltenborn
Il metodo Kaltenborn è un sistema di terapia manuale creato da Freddy Kaltenborn e Olaf Evjenth che si basa sull’uso di trazioni e mobilizzazioni per ridurre il dolore e la rigidità articolare.
Metodo Cyriax
Il metodo Cyriax tratta le lesioni e infiammazioni dei tessuti molli grazie all’uso di manipolazioni e del massaggio traverso profondo.
Metodo Mulligan
La tecnica Mulligan è stata progettata per ridurre il dolore e migliorare la qualità e la quantità di movimento del paziente affetto da patologie muscolo-scheletriche, attraverso l’uso di tecniche manuali che si avvalgono anche dell’uso di apposite cinture che aiutano e facilitano il movimento articolare.
Metodo McConnell
La tecnica di taping McConnell può aiutare a mantenere le articolazioni in allineamento per ristabilire il normale movimento, ridurre il dolore e consentire ai muscoli che tengono in posizione i capi ossei di svilupparsi correttamente.
Metodo McKenzie
Il metodo McKenzie è nato in Nuova Zelanda ed è un sistema completo di cura muscolo-scheletrica che enfatizza l’autotrattamento del paziente e la presa di coscienza del suo corpo, tramite esercizi attivi da svolgere con la supervisione del terapista e al domicilio in autonomia.
Metodo Perfetti
Il Metodo Perfetti è un approccio riabilitativo nato in Italia negli anni ‘60. Si applica con successo in pazienti affetti da patologia neurologica come ictus e emiplegia, migliorando la qualità e la quantità dei movimenti compromessi dalla patologia.
Metodo Mezière
Il Metodo Mézières è una tecnica di fisioterapia creata e sviluppata in Francia negli anni ’40. Attraverso esercizi posturali di allungamento attivo globale e di consapevolezza del proprio corpo, si ottiene un riequilibrio delle catene muscolari e articolari migliorando la postura e alleviando il dolore.
Metodo Vodder
Il metodo Vodder, nato in Francia negli anni ’30, si basa sul massaggio delicato e non invasivo per stimolare i vasi linfatici che trasportano la linfa verso il cuore per reimmetterla nel circolo sanguigno, sgonfiando le zone di stasi e gonfiore.